|
COLLEGIO PERITI ITALIANI DIPARTIMENTO FORMAZIONE
|
|
2008 |
CONFERENZE DI AGGIORNAMENTO effettuate |
2008
|
martedì
24 giugno 2008
ore 20,10
sede ROMA
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,20
Conferenza: IL
DIAMANTE
Storia, leggende, tradizioni e le
nozioni tecniche di base con alcune informazioni di mercato.
con i seguenti
argomenti:
- Da quanto tempo l’uomo
conosce i diamanti? - L’india primo paese
produttore - Perché il diamante era così
considerato? - Con quali caratteristiche
si stabiliva.il loro valore? - Il diamante
come talismano - Il diamante e il sistema
delle caste - Il commercio dei diamanti in
Europa dal.XIII al XVIII sec. - L’era
brasiliana: 1730-1870 - Il Sud Africa e la
nascita di una grande industria - Nasce il
mercato controllato - Come si sono formati
i diamanti? - I maggiori paesi
produttori - Come vengono estratti i
diamanti - Il canale distributivo - I maggiori centri di taglio - Le varie forme dei diamanti grezzi - Perchè i diamanti hanno così tanto
valore? - Le 4C: le caratteristiche del
diamante - Il taglio e le forme dei
diamanti - Il Colore - Purezza - Peso in
carati - Il Cullinan - I Certificati -
QUOTAZIONI
Durante la conferenza saranno utilizzate
immagini visibili con video proiettore
Ai
partecipanti che si sono prenotati sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B.
La conferenza è GRATUITA Si prega di prenotare la
partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata,
via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax
06.4201.6938, oppure per telefono al n°
06.4201.6938.
|
|
2007 |
CONFERENZE DI AGGIORNAMENTO effettuate |
2007
|
martedì
10 aprile 2008
ore 20,20
sede ROMA
via del
traforo, 133
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,20
Conferenza:
LA TEMPESTA DI GIORGIONE Come si analizza un dipinto
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di
partecipazione
Leggi l'articolo di presentazione
da parte dell'autore
N.B. La conferenza è
GRATUITA Si prega di
prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata,
via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al
Fax 06.4201.6938, oppure per telefono al n°
06.4201.6938.
|

|
martedì
12 giugno 2007
ore 20,15
sede ROMA
via del traforo, 133
|
ore
20,15
Conferenza:
DAL
GREZZO AL GIOIELLO
con il seguente
argomento:
In questa conferenza verrà illustrata tutta
la vita di un minerale di interesse gemmologico, ossia un minerale
che ha “la pretesa” di diventare gemma e adornare un
gioiello.
per maggiori informazioni
cliccare
http://www.expertisenews.it/
Relatore:
MICHELE
MACRI'
- Dottore di ricerca in Scienze
della Terra; attualmente lavora presso il Dipartimento di Scienze
della terra dell’Università “La Sapienza” di Roma;
-
Gemmologo diplomato I.G.I.;
-
Editore della “Rivista Gemmologica
Italiana”
Durante la conferenza
saranno utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà
rilasciato un attestato di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA.
Si prega di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio l'evento.
|
 |
sabato
12 maggio 2007
ore 15,15
sede PARMA
Camera
Commercio di Parma
Centro Congressi
Via Verdi, 2
sala
"Stendhal"
|
ore
15,15
Conferenza:
IL DIAMANTE
Storia, leggende, tradizioni e
le nozioni tecniche di base con alcune informazioni di
mercato
con i seguenti
argomenti:
- Da quanto tempo l’uomo conosce i diamanti?
- L’india primo paese produttore
- Perché il diamante era così considerato?
- Con quali caratteristiche si stabiliva.il loro valore?
- Il diamante come talismano
- Il diamante e il sistema delle caste
- Il commercio dei diamanti in Europa dal.XIII al XVIII sec.
- L’era brasiliana: 1730-1870
- Il Sud Africa e la nascita di una grande industria
- Nasce il mercato controllato
- Come si sono formati i diamanti?
- I maggiori paesi produttori
- Come vengono estratti i diamanti
- Il canale distributivo
- I maggiori centri di taglio
- Le varie forme dei diamanti grezzi
- Perchè i diamanti hanno così tanto valore?
- Le 4C: le caratteristiche del diamante
- Il taglio e le forme dei diamanti
- Il Colore
- Purezza
- Peso in carati
- Il Cullinan
- I Certificati
- QUOTAZIONI
Relatore: Arch. Alessio Russo, Segretario Nazionale del Collegio
Periti Italiani e consulente tecnico in
preziosi
L'occasione è anche adatta per parlare con tutti i
professionisti interessati ad associarsi al nostro collegio. Per
sentire e recepire qualsiasi idea o proposta.
Durante la conferenza saranno utilizzate immagini
visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà
rilasciato un attestato di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA.
Si prega di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio l'evento.
|
 |
sabato
12 maggio 2007
ore 16,00
sede PARMA
Camera Commercio di Parma
Centro Congressi
Via Verdi, 2
sala
"Stendhal"
|
ore 16,00
Conferenza:
"SHEFFIELD"
STERLING,
OLD SHEFFIELD PLATE E SILVER PLATE
Storia, caratteristiche e
differnze
con i seguenti
argomenti:
La città di Sheffield, nel nord dell'Inghilterra, è nota agli annali della storia sin dal
XVIII secolo per l'innovativa e cospicua produzione industriale di argenterie a basso costo.
Tale produzione ha determinato nel corso dei secoli un uso improprio della denominazione
"Sheffield", generando una serie di equivoci e problematiche che raramente una clientela sprovvista delle
necessarie nozioni è in grado di risolvere.
Infatti, nel mercato antiquario si possono attribuire ad essa almeno tre distinti
significati, cui corrispondono valori pecuniari assai differenti.
Relatore: Patrick Rossini, consulente tecnico, docente e direttore del Centro Studi Argenterie "Ce.S.Ar"
L'occasione è anche
adatta per parlare con tutti i professionisti interessati ad
associarsi al nostro collegio. Per sentire e recepire qualsiasi
idea o proposta
Durante la
conferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un
attestato di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA. Si prega di prenotare la partecipazione al
fine di poter organizzare al meglio
l'evento.
|
 |
sabato
12 maggio
ore 17,00
sede PARMA
Camera
Commercio di Parma
Centro Congressi
Via Verdi, 2
sala
"Stendhal"
|
ore 17,00
Conferenza:
Viaggio nel mondo fantastico dei
GIOIELLI ART NOUVEAU
con i seguenti argomenti:
CARATTERI
ORIGINI
OBIETTIVI MORRIS
NASCITA
Lo “japonisme”
Il “colpo di frusta”
Motivi e temi
Insetti
Motivi e temi Insetti – Libellule
Motivi e temi insetti –
farfalle Motivi e temi Rettili Motivi e temi Uccelli Motivi e temi piante e fiori Motivi e temi Paesaggi e stagioni Motivi e temi La donna Materiali e tecniche Marchi, punzoni e firme
Relatore: Arch.
Alessio Russo, Segretario Nazionale del Collegio Periti Italiani e
consulente tecnico in preziosi
L'occasione è anche adatta per parlare con
tutti i professionisti interessati ad associarsi al nostro collegio.
Per sentire e recepire qualsiasi idea o proposta
Durante la conferenza saranno utilizzate
immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di
partecipazione
N.B. La conferenza
è GRATUITA. Si prega di prenotare la
partecipazione al fine di poter organizzare al meglio
l'evento.
|

|
2006 |
CONFERENZE DI AGGIORNAMENTO effettuate GRATUITE
PER GLI ASSOCIATI |
2006
|
sabato
25 novembre 2006
dalle ore 10,00 alle
ore 13,30 sede MILANO
sabato
25 novembre
dalle ore 10,00 alle ore
13,30 sede MILANO
|
dalle ore
10,00 alle ore 13,30
Conferenze varie: 1) IL
DIAMANTE. Storia, leggende, tradizioni e le nozioni tecniche di base
con alcune informazioni di mercato.
con i
seguenti argomenti:
- Da quanto tempo l’uomo
conosce i diamanti? - L’india primo paese
produttore - Perché il diamante era così
considerato? - Con quali caratteristiche
si stabiliva.il loro valore? - Il diamante
come talismano - Il diamante e il sistema
delle caste - Il commercio dei diamanti in
Europa dal.XIII al XVIII sec. - L’era
brasiliana: 1730-1870 - Il Sud Africa e la
nascita di una grande industria - Nasce il
mercato controllato - Come si sono formati
i diamanti? - I maggiori paesi
produttori - Come vengono estratti i
diamanti - Il canale distributivo - I maggiori centri di taglio - Le varie forme dei diamanti grezzi - Perchè i diamanti hanno così tanto
valore? - Le 4C: le caratteristiche del
diamante - Il taglio e le forme dei
diamanti - Il Colore - Purezza - Peso in
carati - Il Cullinan - I Certificati -
QUOTAZIONI
Relatore: Arch.
Alessio Russo, Segretario Nazionale del Collegio Periti Italiani e
consulente tecnico in preziosi
2)
"SHEFFIELD": STERLING, OLD
SHEFFIELD PLATE E SILVER PLATE. Storia, caratteristiche e
differnze.
con i seguenti
argomenti:
La
città di Sheffield, nel nord dell'Inghilterra, è nota agli
annali della storia sin dal XVIII secolo per l'innovativa e
cospicua produzione industriale di argenterie a basso costo. Tale produzione ha
determinato nel corso dei secoli un uso improprio della
denominazione "Sheffield", generando una serie di equivoci e
problematiche che raramente una clientela sprovvista delle
necessarie nozioni è in grado di risolvere. Infatti, nel mercato
antiquario si possono attribuire ad essa almeno tre distinti
significati, cui corrispondono valori pecuniari assai
differenti.
Relatore: Patrick
Rossini, consulente tecnico, docente e direttore del Centro
Studi Argenterie "Ce.S.Ar"
La serata è anche l'occasione per parlare
con tutti i professionisti interessati ad associarsi al nostro
collegio. Per sentire e recepire qualsiasi idea o
proposta.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA. Si prega di prenotare la partecipazione al
fine di poter organizzare al meglio la
serata.
Nel pomeriggio si
svolgerà un Seminario di approfondimento sulla TECNICA PERITALE in
relazione ad AFFIDAMENTO INCARICO per
consulenti tecnici e tutti coloro che desiderano intraprendere
l’attività peritale
Per ulteriori
informazioni (cliccare) |

|
giovedì
9 marzo 2006
ore 20,00
sede ROMA
via del
traforo, 133
|
ore
19,00 Piccolo buffet ore
19,10 Incontro con i docenti del Corso sugli ARGENTI
ANTICHI. Tutti gli interessati avranno la
possibilità di domandare ogni informazione sul corso.
Per informazioni sul
corso
ore 20,00 Conferenza: ARGENTI ANTICHI: Cosa
significa «capire realmente» le argenterie?
con i seguenti argomenti:
1) Alla vista di un qualunque
oggetto, come reagiamo d’istinto? 2)
Opinioni, illazioni, certezze; 3) Esiste
un metodo rapido per comprendere le argenterie? 4) Vale di più la pratica o la grammatica? 5) In conclusione, ecco cosa occorre sapere
per capirlo; 6) Esempi pratici: elementi
conoscitivi sulle argenterie: imitazioni e irregolarità; 7) Dibattito con i partecipanti.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per
tutti. Si prega di prenotare
la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n°
06.48.83.803.
|

|
giovedì 16
febbraio
ore
20,30
sede MILANO
Via Eustachi, 33
|
ore
20,30 Conferenza: LA GIOIELLERIA BELLE EPOQUE LA RAFFINATA
ELEGANZA DELLO STILE GHIRLANDA E L'ECCENTRICITÀ DELL'ART NOUVEAU
Durante la
conferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : cesarcentrostudi@hotmail.com oppure al Fax 02.2952.4500 , oppure per
telefono al n° 02.2940.3300 .
|

|
martedì
16 maggio
ore 20,20
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,20 Conferenza: VIAGGIO NEL MONDO DEI GIOIELLI ART DECO'
con i seguenti
argomenti:
· La nascita · Le origini · I contorni · L’Expo del 1925 · Esponenti · La moda · Orologi · Bianco e nero · Platino e oro · Trousse · Le borse · Egitto · Corallo · Colore, colore,
colore… · 1929 · L’imbiancatura · Le clip · Orologi da
tavola
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
Vuoi
leggere l'articolo di presentazione? (clicca)
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 10,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
giovedì
9 febbraio 2006
ore 20,00
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
19,00 Piccolo buffet ore
19,10 Incontro con i docenti del Corso sugli ARGENTI
ANTICHI. Tutti gli interessati avranno la
possibilità di domandare ogni informazione sul corso che inizierà il
12 marzo 2006.
Per informazioni sul
corso
ore 20,00 Conferenza: ARGENTI ANTICHI: Cosa
significa «capire realmente» le argenterie?
con i seguenti argomenti:
1) Alla vista di un qualunque
oggetto, come reagiamo d’istinto? 2)
Opinioni, illazioni, certezze; 3) Esiste
un metodo rapido per comprendere le argenterie? 4) Vale di più la pratica o la grammatica? 5) In conclusione, ecco cosa occorre sapere
per capirlo; 6) Esempi pratici: elementi
conoscitivi sulle argenterie: imitazioni e irregolarità; 7) Dibattito con i partecipanti.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per
tutti. Si prega di prenotare
la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n°
06.48.83.803.
|

|
domenica 5
febbraio
ore
16,00
sede MILANO
Via Eustachi,
33
|
ore
16,00 Conferenza: LA GIOIELLERIA BELLE EPOQUE LA RAFFINATA
ELEGANZA DELLO STILE GHIRLANDA E L'ECCENTRICITÀ DELL'ART NOUVEAU
Durante la
conferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : cesarcentrostudi@hotmail.com oppure al Fax 02.2952.4500 , oppure per
telefono al n° 02.2940.3300 .
|

|
2005 |
CONFERENZE DI AGGIORNAMENTO effettuate GRATUITE
PER GLI ASSOCIATI |
2005
|
mercoledì 14
dicembre
ore
15,00 oppure a scelta ore 20,00
sede MILANO
Via Eustachi, 33
|
ore
15,00 oppure a scelta ore 20,00 Conferenza: LA GIOIELLERIA BELLE EPOQUE LA RAFFINATA
ELEGANZA DELLO STILE GHIRLANDA E L'ECCENTRICITÀ DELL'ART NOUVEAU
Durante la
videoconferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : cesarcentrostudi@hotmail.com oppure al Fax 02.2952.4500 , oppure per
telefono al n° 02.2940.3300 .
|

|
giovedì 24
novembre
ore
18,00
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
18,00 Conferenza: I GIOVEDI' DELLA CRIMINALISTICA MODERNA La
identificazione dei proiettili esplosi da armi da fuoco: La teoria e
la pratica, storia, principi tecnici, modo di operare, errori,
vittorie e sconfitte
Durante la
videoconferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
giovedì 10
novembre
ore
18,00
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
18,00 Conferenza: I GIOVEDI' DELLA CRIMINALISTICA MODERNA I residui di
sparo come prova giudiziaria : la teoria e la pratica, storia,
principi tecnici, modo di operare, errori, vittorie e
sconfitte
Durante la
videoconferenza saranno utilizzate immagini visibili con video
proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
martedì 25
ottobre
ore
20,20
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,20 Conferenza: RARE PERLE NATURALI Là dove l'uomo non potrà mai intervenire
con i
seguenti argomenti:
1. Classificazione delle perle coltivate
attualmente in commercio 2. Tradizionali
molluschi perliferi produttori 3.
Molluschi perliferi produttori occasionali 4. Perle Conch 5.
Perla Melo-Melo 6. Cenni di valutazione
commerciale
Durante la videoconferenza saranno utilizzate
immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
martedì
5 luglio 2005
ore 20,20
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,20 Conferenza: ART-NOUVEAU
Viaggio in mondo
fantastico Tra Architetture, Design,
Arti applicate, Pittura, Arti Grafiche, Moda, Sculture, Poesia,
Musica e Gioielli Preziosi
con i seguenti argomenti:
· CARATTERI · ORIGINI · NASCITA · ARCHITETTURA · TESSUTI e
TAPPEZZERIE · ARREDI URBANI · MOBILI · ELEMENTI di
ARREDO · VETRATE · UTENSILERIA · CANCELLI · ARGENTERIA · SERRAMENTI · ILLUSTRAZIONI · MANIFESTI · PITTURA · ARAZZI · SCULTURA · ABBIGLIAMENTO · GIOIELLI · MUSICA · POESIA
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 10,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
domenica
19 giugno 2005
ore 10,00
sede ROMA
HOTEL SAVOY via Ludovisi, 15
(angolo via veneto)
|
ore
10,00 Conferenza: ARGENTI ANTICHI
Il giorno dopo, lunedì 20 giugno
2005 ore 11,00, ci sarà la visita ad una collezione pubblica di
argenteria antica. La collezione non è normalmente visibile al
pubblico e questo spiega l'eccezionalità dell'evento. La
visita sarà effettuata con gli stessi conferenzieri, docenti al
corso sugli argenti da noi organizzato.
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
|

|
martedì
14 giugno 2005
ore 20,20
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
20,20 Conferenza: LO SMERALDO naturale ed i suoi
trattamenti. "Il fascino naturale
e gli abbellimenti artificiali"
con i seguenti argomenti:
Caratteristiche
fisiche-ottiche Inclusioni
negli smeraldi naturali Aree
di provenienza degli smeraldi · I trattamenti di
"abbellimento" I
trattamenti nella storia Tipologie
e tecniche di trattamento Riconoscibilità
del trattamento · Il trattamento e la certificazione
gemmologica · Indicazioni sulla
valutazione e prezzi di mercato degli smeraldi trattati
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore. Saranno a
dispozione un cert numero di smeraldi da esaminare con lenti e
microscopi.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
martedì
10 maggio 2005
ore 20,20
sede ROMA
via del traforo,
133
|
ore
20,20 Conferenza: LA TEMPESTA DI GIORGIONE Come si analizza un dipinto
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di
partecipazione
Leggi
l'articolo di presentazione da parte dell'autore
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto un
rimborso spese di Euro 20,00. Si prega di
prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio
la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per telefono
al n° 06.48.83.803.
|

|
martedì
19 aprile 2005
ore 20,20
sede ROMA
|
ore
20,20 Conferenza: Il RUBINO naturale ed i suoi
trattamenti. "Il fascino naturale
e gli abbellimenti artificiali"
con i seguenti argomenti:
· I Corindoni e le loro varietà · Il Corindone varietà RUBINO Caratteristiche
fisiche-ottiche Inclusioni
nei rubini naturali Aree
di provenienza dei rubini · I trattamenti di "abbellimento" I
trattamenti nella storia Tipologie
e tecniche di trattamento Riconoscibilità
del trattamento · Il trattamento e la certificazione
gemmologica · Indicazioni sulla
valutazione e prezzi di mercato dei rubini trattati
Durante la videoconferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA per gli
associati. Per i non associati è previsto
un rimborso spese di Euro 20,00. Si prega
di prenotare la partecipazione al fine di poter organizzare al
meglio la serata, via e-mail a : info@collegioperiti.it oppure al Fax 06.48.83.803, oppure per
telefono al n° 06.48.83.803.
|

|
2004 |
CONFERENZE DI AGGIORNAMENTO effettuate GRATUITE
PER GLI ASSOCIATI |
2004
|
giovedì
25 novembre 2004
ore 20,10
sede ROMA
riservata
ai
non
associati
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,25 Conferenza: IL DIAMANTE. Storia, leggende, tradizioni e le
nozioni tecniche di base con alcune informazioni di mercato. (Conferenza non adatta ai professionisti
esperti, utile per i giovani professionisti, molto interessante per
appassionati e collezionisti) con i seguenti argomenti:
- Da quanto tempo l’uomo
conosce i diamanti? - L’india primo paese
produttore - Perché il diamante era così
considerato? - Con quali caratteristiche
si stabiliva.il loro valore? - Il diamante
come talismano - Il diamante e il sistema
delle caste - Il commercio dei diamanti in
Europa dal.XIII al XVIII sec. - L’era
brasiliana: 1730-1870 - Il Sud Africa e la
nascita di una grande industria - Nasce il
mercato controllato - Come si sono formati
i diamanti? - I maggiori paesi
produttori - Come vengono estratti i
diamanti - Il canale distributivo - I maggiori centri di taglio - Le varie forme dei diamanti grezzi - Perchè i diamanti hanno così tanto
valore? - Le 4C: le caratteristiche del
diamante - Il taglio e le forme dei
diamanti - Il Colore - Purezza - Peso in
carati - Il Cullinan - I Certificati -
QUOTAZIONI
La serata è anche
l'occasione per parlare con tutti i professionisti interessati ad
associarsi al nostro collegio. Per sentire e recepire qualsiasi
idea o proposta, servirà inoltre per prendere accordi con coloro
che hanno intenzione di preparare future conferenze.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è GRATUITA. Si prega di prenotare la partecipazione al
fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
giovedì
18 novembre 2004
ore 20,10
sede ROMA
riservata
agli
associati
|
ore
20,10 Piccolo buffet ore
20,25 Conferenza: IL DIAMANTE. Storia, leggende, tradizioni e le
nozioni tecniche di base con alcune informazioni di mercato. (Conferenza non adatta ai professionisti
esperti, utile per i giovani professionisti, molto interessante per
appassionati e collezionisti) con i seguenti argomenti:
- Da quanto tempo l’uomo
conosce i diamanti? - L’india primo paese
produttore - Perché il diamante era così
considerato? - Con quali caratteristiche
si stabiliva.il loro valore? - Il diamante
come talismano - Il diamante e il sistema
delle caste - Il commercio dei diamanti in
Europa dal.XIII al XVIII sec. - L’era
brasiliana: 1730-1870 - Il Sud Africa e la
nascita di una grande industria - Nasce il
mercato controllato - Come si sono formati
i diamanti? - I maggiori paesi
produttori - Come vengono estratti i
diamanti - Il canale distributivo - I maggiori centri di taglio - Le varie forme dei diamanti grezzi - Perchè i diamanti hanno così tanto
valore? - Le 4C: le caratteristiche del
diamante - Il taglio e le forme dei
diamanti - Il Colore - Purezza - Peso in
carati - Il Cullinan - I Certificati -
QUOTAZIONI
La serata è anche
l'occasione per parlare tra soci degli avvenimenti per il prossimo
2005 e per sentire e recepire qualsiasi idea o proposta, servirà
inoltre per prendere accordi con coloro che hanno intenzione di
preparare future conferenze. Sarebbe importante la
partecipazione dei delegati provinciali per definire le modalità
per portare queste conferenze in ogni delegazione provinciale.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è gratuita per gli
associati in regola con le quote associative. Si prega di prenotare la partecipazione al
fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì 9
novembre 2004
ore
20,10
sede ROMA
riservata
ai non associati
|
ore
20,10 Piccolo lunch ore
20,25 Conferenza: Il Corallo: proprietà, storia e tradizioni. Distinzione tra il corallo e le sue
imitazioni
con i seguenti argomenti:
1) STORIA - "Memorie per servire alla storia dei polipi
marini" - Le origini - Le consuetudini e leggi suntuarie - Le superstizioni
2) LA
COMPOSIZIONE - Differenze tra il corallo e
le madrepore - Il loro abitat - Banchi corallini e giacimenti di corallo - La loro formazione
3) LE SPECIE - Il corallo Rubrum (sardegna) - Il corallo Japonicum (moro o aka) - Il corallo Elatius (cerasuolo o momo) - Il corallo Konojoi (bianco o shiro) - Il corallo Secundum (pelle d'angelo o
bokè)-(rosato o Midway) - Il corallo
Carnet - Il corallo Deep sea - Il corallo Sciacca
4) GEMME SIMILI - Perla strombus -
Paligorskite
5)
LE IMITAZIONI - Il corallo sintetico
Gilson - Pasta di corallo - La conchiglia - Il
marmo o gesso tinto - Il vetro - La plastica -
Porcellana Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore e materiale
vario di corallo ad esemplificazione di quanto visto nella
conferenza.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è
riservata ai professionisti non associati, con un piccolo rimborso
spese di Euro 25,00. Si prega di prenotare
la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì 26
ottobre 2004
ore
20,10
sede ROMA
riservata
agli associati
|
ore
20,10 Piccolo lunch ore
20,25 Conferenza: Il Corallo: proprietà, storia e tradizioni. Distinzione tra il corallo e le sue
imitazioni
con i seguenti argomenti:
1) STORIA - "Memorie per servire alla storia dei polipi
marini" - Le origini - Le consuetudini e leggi suntuarie - Le superstizioni
2) LA
COMPOSIZIONE - Differenze tra il corallo e
le madrepore - Il loro abitat - Banchi corallini e giacimenti di corallo - La loro formazione
3) LE SPECIE - Il corallo Rubrum (sardegna) - Il corallo Japonicum (moro o aka) - Il corallo Elatius (cerasuolo o momo) - Il corallo Konojoi (bianco o shiro) - Il corallo Secundum (pelle d'angelo o
bokè)-(rosato o Midway) - Il corallo
Carnet - Il corallo Deep sea - Il corallo Sciacca
4) GEMME SIMILI - Perla strombus -
Paligorskite
5)
LE IMITAZIONI - Il corallo sintetico
Gilson - Pasta di corallo - La conchiglia - Il
marmo o gesso tinto - Il vetro - La plastica -
Porcellana
Durante la conferenza saranno utilizzate
immagini visibili con video proiettore e materiale vario di
corallo ad esemplificazione di quanto visto nella conferenza.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è gratuita per gli
associati in regola con le quote associative. Si prega di prenotare la partecipazione al
fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì
19 ottobre 2004
ore 20,10
sede ROMA
riservata ai non
associati
|
ore
20,10 Piccolo buffet e distribuzione
gratuita del secondo numero del bollettino gemmologico, periodico
trimestrale. ore 20,25 Conferenza: Il Diamante
nel terzo millennio: una storia di «mal-trattamenti» e brillanti
«imitazioni». Trattamenti per il
«miglioramento delle inclusioni» con i
seguenti argomenti:
1) DIAMANTI NATURALI - Classificazione dei diamanti in «Tipi» - Origine e cause dei colori dei diamanti - Evidenze spettrometriche della colorazione
dei diamanti naturali
2) DIAMANTI SINTETICI - Storia e metodi di produzione - Evidenze spettrometriche ed identificazione
dei diamanti sintetici 3) TRATTAMENTI PER
IL «MIGLIORAMENTO DEL COLORE» -
Colorazione artificiale per irraggiamento - Decolorazione con metodo GE-POL HPHT - Durabilità dei trattamenti 4) IL FUTURO -
Programma di difesa della DTC (DE BEERS) -
Progetto di collaborazione tra Collegio Periti Italiani ed
International Gemmological Center per un piano di ricerca
scientifica e tutela degli operatori commerciali.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato
di partecipazione
N.B. La conferenza è
riservata ai professionisti non associati, con un piccolo rimborso
spese di Euro 25,00. Si prega di prenotare
la partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì 12
ottobre 2004
ore
20,10
sede ROMA
riservata
agli associati
|
ore
20,00 Piccolo lunch e distribuzione
gratuita del primo numero del bollettino gemmologico, periodico
trimestrale. ore 20,20 Conferenza: Il Diamante
nel terzo millennio: una storia di «mal-trattamenti» e brillanti
«imitazioni». Trattamenti per il
«miglioramento delle inclusioni» con i
seguenti argomenti:
1) DIAMANTI NATURALI - Classificazione dei diamanti in «Tipi» - Origine e cause dei colori dei diamanti - Evidenze spettrometriche della colorazione
dei diamanti naturali
2) DIAMANTI SINTETICI - Storia e metodi di produzione - Evidenze spettrometriche ed identificazione
dei diamanti sintetici 3) TRATTAMENTI PER
IL «MIGLIORAMENTO DEL COLORE» -
Colorazione artificiale per irraggiamento - Decolorazione con metodo GE-POL HPHT - Durabilità dei trattamenti 4) IL FUTURO -
Programma di difesa della DTC (DE BEERS) -
Progetto di collaborazione tra Collegio Periti Italiani ed
International Gemmological Center per un piano di ricerca
scientifica e tutela degli operatori commerciali.
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
N.B. La conferenza è
gratuita ed è riservata agli associati in regola con le quote
associative. Si prega di prenotare la partecipazione al fine di
poter organizzare al meglio la serata.
|

|
martedì 28
settembre 2004
ore 20,10
sede ROMA
riservata ai non
associati
|
ore
20,10 Piccolo lunch ore
20,25 Conferenza: Vero Old Sheffield o
pseudo Sheffield? Differenze tra il reale old sheffield ed i cugini
dell’800 con i seguenti argomenti:
1)
OLD-SHEFFIELD - (FUSED-PLATE) a)
Scoperta e perfezionamento del metodo - Thomas Boulsover 1742 -
Matthew Boulton b) Sistema costruttivo e
applicazioni nel tempo c) Vero o Falso?
Periodo di transizione e falsificazioni d)
Sistemi di punzonatura e legislazione
2) BRITANNIA METAL a) Scoperta e perfezionamento del metodo -
James Wichers 1769 b) Sistema costruttivo e
applicazioni nel tempo c) Cenni sui sistemi
di punzonatura
3) GERMAN SILVER a)
Scoperta e perfezionamento del metodo - Samuel Robert 1830 b) Sistema costruttivo e applicazioni nel
tempo c) Cenni sui sistemi di punzonatura
4) I PLACCATI GALVANICI - ELECTRO PLATED GERMAN SILVER
(E.P.G.S.) - ELECTRO PLATED BRITANNIA METAL
(E.P.B.M.) - ELECTRO PLATED NICKEL SILVER
(E.P.N.S.) a) Scoperta e perfezionamento del
metodo - George & Henry Elkington 1840 b) Sistema costruttivo e applicazioni nel tempo
c) Cenni sui sistemi di punzonatura
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
N.B. La conferenza è riservata ai
professionisti non associati, con un piccolo rimborso spese di Euro
25,00. Si prega di prenotare la
partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì 21
settembre 2004
ore 20,10
sede ROMA
riservata agli associati
|
ore
20,10 Piccolo lunch ore
20,25 Conferenza: Vero Old Sheffield o
pseudo Sheffield? Differenze tra il reale old sheffield ed i cugini
dell’800 con i seguenti argomenti:
1)
OLD-SHEFFIELD - (FUSED-PLATE) a)
Scoperta e perfezionamento del metodo - Thomas Boulsover 1742 -
Matthew Boulton b) Sistema costruttivo e
applicazioni nel tempo c) Vero o Falso?
Periodo di transizione e falsificazioni d)
Sistemi di punzonatura e legislazione
2) BRITANNIA METAL a) Scoperta e perfezionamento del metodo -
James Wichers 1769 b) Sistema costruttivo e
applicazioni nel tempo c) Cenni sui sistemi
di punzonatura
3) GERMAN SILVER a)
Scoperta e perfezionamento del metodo - Samuel Robert 1830 b) Sistema costruttivo e applicazioni nel
tempo c) Cenni sui sistemi di punzonatura
4) I PLACCATI GALVANICI - ELECTRO PLATED GERMAN SILVER
(E.P.G.S.) - ELECTRO PLATED BRITANNIA METAL
(E.P.B.M.) - ELECTRO PLATED NICKEL SILVER
(E.P.N.S.) a) Scoperta e perfezionamento del
metodo - George & Henry Elkington 1840 b) Sistema costruttivo e applicazioni nel tempo
c) Cenni sui sistemi di punzonatura
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore
N.B.
La conferenza è gratuita per gli associati in regola con le quote
associative. Si prega di prenotare la
partecipazione al fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
martedì 6
luglio 2004
ore 20,00
sede ROMA
riservata
ai non associati
|
ore
20,00 Piccolo lunch e distribuzione
gratuita del primo numero del bollettino gemmologico, periodico
trimestrale. ore 20,20 Conferenza: Il Diamante
nel terzo millennio: una storia di «mal-trattamenti» e brillanti
«imitazioni». Trattamenti per il
«miglioramento delle inclusioni» con i
seguenti argomenti:
1) DIAMANTI NATURALI - Classificazione dei diamanti in «Tipi» - Origine e cause dei colori dei diamanti - Evidenze spettrometriche della colorazione
dei diamanti naturali
2) TRATTAMENTI PER IL «MIGLIORAMENTO DELLE
INCLUSIONI» - Definiizone del concetto di
imitazione: CBJO; norma UNI - «bollitura»
in profondità - «foratura» laser - riempimento delle fratture - Durabilità dei trattamenti
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore e si farà largo
uso di diamanti da poter analizzare con lenti e microscopi.
N.B. La conferenza è riservata ai professionisti
non associati, con un piccolo rimborso spese di Euro 25,00. Si prega di prenotare la partecipazione
al fine di poter organizzare al meglio la
serata.
|

|
lunedì 28
giugno 2004
ore 20,00
sede ROMA
riservata
agli associati
|
ore
20,00 Piccolo lunch e distribuzione
gratuita del primo numero del bollettino gemmologico, periodico
trimestrale. ore 20,20 Conferenza: Il Diamante
nel terzo millennio: una storia di «mal-trattamenti» e brillanti
«imitazioni». Trattamenti per il
«miglioramento delle inclusioni» con i
seguenti argomenti:
1) DIAMANTI NATURALI - Classificazione dei diamanti in «Tipi» - Origine e cause dei colori dei diamanti - Evidenze spettrometriche della colorazione
dei diamanti naturali
2) TRATTAMENTI PER IL «MIGLIORAMENTO DELLE
INCLUSIONI» - Definiizone del concetto di
imitazione: CBJO; norma UNI - «bollitura»
in profondità - «foratura» laser - riempimento delle fratture - Durabilità dei trattamenti
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore e si farà largo
uso di diamanti da poter analizzare con lenti e microscopi.
N.B. La conferenza è
gratuita ed è riservata agli associati in regola con le quote
associative. Si prega di prenotare la partecipazione al fine di
poter organizzare al meglio la serata.
|

|
lunedì 7
giugno 2004
ore 20,00
sede ROMA
riservata
ai non associati
|
ore
20,00 Piccolo lunch ore
20,20 Conferenza: Le
perle» con i seguenti argomenti:
1)
CENNI SUI MOLLUSCHI PERLIFERI MARINI E FORMAZIONE DELLE PERLE
2) LE PERLE COLTIVATE OGGI: TIPOLOGIA
3) CLASSIFICAZIONE DELLE PERLE: - elementi di valutazione qualitativa
delle perle - il nuovo sistema GIA di
valutazione qualitativa delle perle: i sette fattori di
valutazione - tabella sinottica delle
caratteristiche qualitative delle perle coltivate del WPO
4) TRATTAMENTI POST COLTURA - tipologia dei trattamenti - riconoscimento
5) IDENTIFICAZIONE
DELLE PERLE - identificazione delle
perle naturali e coltivate -
identificazione delle imitazioni
6) MOLLUSCHI
PERLIFERI DI ACQUA DOLCE - perle di
acqua dolce "tradizionali" - perle cinesi
di acqua dolce - perle cinesi di acqua
dolce nucleate rotonde (aggiornamento sullo stato della
produzione) - perle cinesi coltivate
d'acqua salata e d'acqua dolce: normativa cinese
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore e si farà largo
uso di fili perle da poter analizzare
N.B. La conferenza è
gratuita ed è riservata agli associati in regola con le quote
associative. Si prega di prenotare la partecipazione al fine di
poter organizzare al meglio la serata.
|

|
lunedì 26
aprile 2004
ore 20,00
sede ROMA
riservata
ai non associati
|
ore
20,00 Piccolo lunch e distribuzione
dei nuovi tariffari, per le perizie stragiudiziarie, in Euro ore
20,20 Conferenza: Le
perle» con i seguenti argomenti:
1)
CENNI SUI MOLLUSCHI PERLIFERI MARINI E FORMAZIONE DELLE PERLE
2) LE PERLE COLTIVATE OGGI: TIPOLOGIA
3) CLASSIFICAZIONE DELLE PERLE: - elementi di valutazione qualitativa
delle perle - il nuovo sistema GIA di
valutazione qualitativa delle perle: i sette fattori di
valutazione - tabella sinottica delle
caratteristiche qualitative delle perle coltivate del WPO
4) TRATTAMENTI POST COLTURA - tipologia dei trattamenti - riconoscimento
5) IDENTIFICAZIONE
DELLE PERLE - identificazione delle
perle naturali e coltivate -
identificazione delle imitazioni
6) MOLLUSCHI
PERLIFERI DI ACQUA DOLCE - perle di
acqua dolce "tradizionali" - perle cinesi
di acqua dolce - perle cinesi di acqua
dolce nucleate rotonde (aggiornamento sullo stato della
produzione) - perle cinesi coltivate
d'acqua salata e d'acqua dolce: normativa cinese
Durante la conferenza saranno
utilizzate immagini visibili con video proiettore e si farà largo
uso di fili perle da poter analizzare
N.B. Le conferenze
sono organizzate per gli associati gratuitamente e per i non
associati con un piccolo rimborso spese, tranne questa a carattere
promozionale. Si prega di prenotare la partecipazione al fine di
poter organizzare al meglio la serata.
|

|