sabato 16 giugno 2018
orario 13,30 - 17,45 Fornire una conoscenza di base al
fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia
alcuni semplici stemmi.
Il presente corso è propedeutico, poiché un corso completo, al fine di essere autonomo sia nell’interpretazione sia nella individuazione di eventuali errori o di attribuzione o di esecuzione non può esaurirsi in tre ore.
Il corso può offrire sia degli spunti di
interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una
eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato
e riconosciuto Esperto della materia.
Solo dopo aver frequentato un corso specialistico che sarà
organizzato in un prossimo futuro, ci potrebbero essere degli sviluppi di carattere
professionale con interessanti sbocchi
qualificanti.
Il corso propedeutico è rivolto a tutti coloro
che:
Per coloro i quali dovessero necessitare di una
attribuzione araldica (ove e quando possibile ed il corso ne spiegherà le
ragioni), il Corso propedeutico qui in trattazione è utile per le nozioni di
base che devono poi necessariamente essere supportate, nel prosieguo,
dall’intervento di uno Specialista della
Materia.
L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame.
L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc.
Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Familia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
COSTO del corso: Euro 200,00 (IVA compresa)
Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone
Al termine del Corso sarà consegnato un attestato di frequenza
Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it
E' previsto un piccolo buffett caldo/freddo
inviate richieste, commenti, suggerimenti a: info@collegioperiti.it