Corso di specializzazione in TECNICA della PERIZIA GIUDIZIARIA
60° Seminario di approfondimento sulla
Tecnica della Perizia Giudiziaria e Stragiudiziale
ARGOMENTO
AFFIDAMENTO  INCARICO
per consulenti tecnici e tutti coloro che desiderano intraprendere l’attività peritale in qualsiasi categoria professionale

ROMA
Sede del Collegio Periti Italiani
via veturia, 45
sabato  8  marzo  2025
orario 12,30 - 17,00
         
SITUAZIONE
   L’attività del Consulente Tecnico, d’Ufficio o di parte, stante l’enorme incremento del contenzioso, ha assunto un ruolo indispensabile, correlato ad una sempre più consistente richiesta del mercato, nell’attuale momento di crisi economica.
   Gli sviluppi professionali connessi sono estremamente articolati, in particolare, il Consulente Tecnico di Ufficio esplica la sua attività, a seguito di nomina ufficiale, per Tribunali, Procure, Giudici di Pace, Commissioni Tributarie. Il Consulente Tecnico di parte per privati, avvocati, aziende ed enti (Comuni, Province e Regioni).

PREMESSA
    L'attuale  normativa  sulla perizia e  sulla consulenza  tecnica nel penale e nel  civile, non prevede esplicitamente particolari requisiti circa la formazione del professionista che riceve l'incarico per l'indagine peritale o di consulenza di parte.
    Da tale constatazione nasce la necessità dell'istituzione di questi seminari che vogliono essere l'inizio di una maggiore qualificazione della nostra categoria: i consulenti tecnici.

OBIETTIVI
    Il Seminario è una delle cinque fasi in cui è stata suddivisa l’attività della consulenza tecnica: 1) Affidamento incarico;  2) Operazioni peritali; 3)  Relazione tecnica e deposito; 4)  Parcella; 5)  Accertamento Tecnico Preventivo + Tipologia delle Perizie e concetto di VALORE + Albo dei Consulenti Tecnici e Periti + Deontologia Professionale nella Perizia e nella Consulenza Tecnica + Realtà e prospettive della professione di Consulente Tecnico sia CTU che CTP.  
   Il Seminario valorizza gli aspetti metodologici della tecnica peritale nelle sue diverse applicazioni teorico-pratiche.
   L'impostazione  didattica,  proposta  dal   Dipartimento  Formazione,   permette   una immediata utilizzazione operativa delle nozioni apprese.
   Il Seminario, inoltre consente di acquisire  una  informazione-formazione  di   tipo  professionale,   tale  da  permettere  di individuare le aree deboli e di intervenire con idonei supporti operativi-metodologici.


Per iscriverti
         Programma                Situazione - Premessa - Obiettivi          Il Collegio ha organizzato



  Segui questo link per scoprire come iscriverti al C.P.I.

 inviate richieste, commenti, suggerimenti a:     info@collegioperiti.it

Torna alla Home page

Home page dei nostri corsi        i nostri corsi specialistici    AGENDA 

Il Collegio ha organizzato               Home Page dei prossimi avvenimenti